< Toksahkungnawk 17 >

1 Amphipolis hoi Apollonia vangpui to poeng hoi pacoengah, Thessalonika vangpui to a phak hoi, toah Judahnawk ih Sineko maeto oh:
Ed essendo passati per Amfipoli e per Apollonia, vennero a Tessalonica, dov’era una sinagoga de’ Giudei;
2 a sakzong ih baktih toengah, Pawl loe Sineko ah caeh moe, Sabbath vai thumto thung nihcae hoi nawnto Cabu thung ih lok to angdueng o,
e Paolo, secondo la sua usanza, entrò da loro, e per tre sabati tenne loro ragionamenti tratti dalle Scritture,
3 Kri loe patangkhang ueloe, duekhaih thung hoi angthawk let tih; nangcae khaeah kang thuih o ih Jesu loe Kri boeh ni, tiah a thuih pae.
spiegando e dimostrando ch’era stato necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti; e il Cristo, egli diceva, è quel Gesù che io v’annunzio.
4 To naah thoemto kaminawk mah tang o moe, Pawl hoi Silas hoiah angkom o; Sithaw zii paroeai Grik kaminawk hoi araengh kasang nongpatanawk mah doeh tang o.
E alcuni di loro furon persuasi, e si unirono a Paolo e Sila; e così fecero una gran moltitudine di Greci pii, e non poche delle donne principali.
5 Toe tang ai Judahnawk loe uthaih tawnh o pongah, hmuen zawhhaih ahmuen ah kaom kahoih ai kaminawk to kawk o moe, nawnto amkhueng o sak, vangpui thungah lokpunghaih to sak o, Jason ih im to muk o moe, nihcae to rangpui hma ah ruet hanah pakrong o.
Ma i Giudei, mossi da invidia, presero con loro certi uomini malvagi fra la gente di piazza; e raccolta una turba, misero in tumulto la città; e, assalita la casa di Giasone, cercavano di trar Paolo e Sila fuori al popolo.
6 Nihcae to hnu o ai naah loe, Jason hoi thoemto nawkamyanawk to vangpui ukkung khaeah hoih o, long pum buenglueng tamlet ah sah kaminawk loe, haeah phak o boeh, tiah hang o;
Ma non avendoli trovati, trascinarono Giasone e alcuni de’ fratelli dinanzi ai magistrati della città, gridando: Costoro che hanno messo sossopra il mondo, son venuti anche qua,
7 Jason mah nihnik to talawk moe, angmah im ah toemsak: nihnik loe Caesar ih lok to aek hoi, kalah siangpahrang, Jesu oh vop, tiah a thuih hoi, tiah a naa o.
e Giasone li ha accolti; ed essi tutti vanno contro agli statuti di Cesare, dicendo che c’è un altro re, Gesù.
8 To lok to kaminawk mah thaih o naah, kaminawk hoi vangpui ukkungnawk palungphui o sak aep.
E misero sossopra la moltitudine e i magistrati della città, che udivano queste cose.
9 Jason hoi kalah kaminawk lokkamhaih saksak pacoengah, nihcae to tacawt o sak.
E questi, dopo che ebbero ricevuta una cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare.
10 Nawkamyanawk mah Pawl hoi Silas to khoving ah Berea vangpui bangah patoeh o roep: to vangpui a phak hoi naah Judahnawk ih Sineko ah a caeh hoi.
E i fratelli, subito, di notte, fecero partire Paolo e Sila per Berea; ed essi, giuntivi, si recarono nella sinagoga de’ Giudei.
11 Berea vangpui ih kaminawk loe Thessalonika vangpui ih kaminawk pongah poekhaih kahoih tawnh o kue, nihcae mah loe koehhaih palung hoiah lok to talawk o moe, to loknawk loe Cabu thungah oh maw, tiah nithokkruek pakrong o.
Or questi furono più generosi di quelli di Tessalonica, in quanto che ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando tutti i giorni le Scritture per vedere se le cose stavan così.
12 To pongah paroeai kaminawk mah tang o; saiqat koi kaom Grik kami nongpa nongpatanawk mah doeh tang o.
Molti di loro, dunque, credettero, e non piccol numero di nobildonne greche e d’uomini.
13 Pawl mah Berea vangpui ah Sithaw lok to thuih, tiah Thessalonika vangpui ah kaom Judahnawk mah thaih o naah, toah a caeh o let bae moe, kaminawk to pacuek o.
Ma quando i Giudei di Tessalonica ebbero inteso che la parola di Dio era stata annunziata da Paolo anche in Berea, vennero anche là, agitando e mettendo sossopra le turbe.
14 Akra ai ah tuipui ah caeh roep hanah, nawkamyanawk mah Paul to patoeh o ving: toe Silas hoi Timote loe Berea vangpui ah cam hoi vop.
E i fratelli, allora, fecero partire immediatamente Paolo, conducendolo fino al mare; e Sila e Timoteo rimasero ancora quivi.
15 Pawl thak kaminawk mah anih to Athen ah caeh o haih: nihcae loe Pawl mah Silas hoi Timote kai khaeah karangah angzo hoi nasoe, tiah lok pat ih thuih pae hanah amlaem o let.
Ma coloro che accompagnavano Paolo, lo condussero fino ad Atene; e ricevuto l’ordine di dire a Sila e a Timoteo che quanto prima venissero a lui, si partirono.
16 Pawl mah Athen vangpui ah nihnik to zing, avang loe krang bokhaih hoiah koi boih boeh, tiah a hnuk naah, poek angpho.
Or mentre Paolo li aspettava in Atene, lo spirito gli s’inacerbiva dentro a veder la città piena d’idoli.
17 To pongah anih loe Judahnawk hoi Sithaw zom kaminawk hoiah lok angaek o, hmuen zawhhaih ahmuen ah nithokkruek anih khae angzo kaminawk hoiah lok aram o.
Egli dunque ragionava nella sinagoga coi Giudei e con le persone pie; e sulla piazza, ogni giorno, con quelli che vi si trovavano.
18 To naah amtukhaih bang palungha Epikuria hoi Stoik kaminawk mah anih ih lok to aek o. Thoemto kaminawk mah, Hae lokpung kami mah tih lok maw thuih han a koeh toeng? tiah a naa o. Kalah kaminawk mah, Anih loe kalah sithawnawk ni a thuih, tiah a naa o: Pawl mah Jesu kawng hoi angthawk lethaih lok to thuih pae pongah ni, to tiah a thuih o.
E anche certi filosofi epicurei e stoici conferivan con lui. E alcuni dicevano: Che vuol dire questo cianciatore? E altri: Egli pare essere un predicatore di divinità straniere; perché annunziava Gesù e la risurrezione.
19 To naah anih to Areopaga ah caeh o haih, anih khaeah, Na thuih ih hae kangtha amtukhaih loe kaicae mah panoek thaih han koiah om tih maw?
E presolo con sé, lo condussero su nell’Areopàgo, dicendo: Potremmo noi sapere qual sia questa nuova dottrina che tu proponi?
20 Ka thaih o vai ai ih lok to nang thuih: to loknawk loe tih thuih koehhaih ih maw, tiah panoek han ka koeh o, tiah a naa o.
Poiché tu ci rechi agli orecchi delle cose strane. Noi vorremmo dunque sapere che cosa voglian dire queste cose.
21 (To pongah Athen vangpui ah kaom kaminawk hoi angvinnawk boih loe tih tok doeh sah o ai, patukhaih kangtha hmuen to thuih moe, tahngaihaih bangah ni atue to patoh o.)
Or tutti gli Ateniesi e i forestieri che dimoravan quivi, non passavano il tempo in altro modo che a dire o ad ascoltare quel che c’era di più nuovo.
22 To pacoengah Pawl mah mae nuiah kaom Areopaga ahmuen ah angdoet moe, Athen kaminawk, nangcae loe hmuen boih ah taqawk bokhaih palung kami ah na oh o, tiah ka panoek.
E Paolo, stando in piè in mezzo all’Areopàgo, disse: Ateniesi, io veggo che siete in ogni cosa quasi troppo religiosi.
23 Lam ka caeh naah, na bok o ih, PANOEK AI IH SITHAW HANAH, tiah tarik ih sithaw angbawnhaih hmuen maeto ka hnuk. Panoek ai ah na bok o ih hmuen to ni kang thuih o.
Poiché, passando, e considerando gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: Al dio sconosciuto. Ciò dunque che voi adorate senza conoscerlo, io ve l’annunzio.
24 Long hoi a thungah kaom hmuennawk boih sahkung Sithaw loe van hoi long Angraeng ah oh moe, ban hoi sak ih tempulnawk thungah om ai.
L’Iddio che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in templi fatti d’opera di mano;
25 Sithaw mah kaminawk boih hanah hinghaih, anghahhaih takhi hoi angtoeng ih hmuennawk to paek, kaminawk ih ban hoiah Anih to bok han om ai, Anih loe hmuen maeto sak pae han kangaih Sithaw na ai ni.
e non è servito da mani d’uomini; come se avesse bisogno di alcuna cosa; Egli, che dà a tutti la vita, il fiato ed ogni cosa.
26 Anih mah long pum ah kaom kaminawk to athii kanghmong kami maeto khae hoiah ni tacawtsak, nihcae khosakhaih ramri hoi atue to a paek;
Egli ha tratto da un solo tutte le nazioni degli uomini perché abitino su tutta la faccia della terra, avendo determinato le epoche loro assegnate, e i confini della loro abitazione,
27 Anih loe aicae hoi kangthla ah om ai, toe kaminawk mah Angraeng to pakrong o moe, Anih khaeah phak o thai han hoi Anih to a hnuk o thai hanah, Sithaw mah hae tiah sak.
affinché cerchino Dio, se mai giungano a trovarlo, come a tastoni, benché Egli non sia lungi da ciascun di noi.
28 Aicae loe Anih khaeah ni a oh o boih, a hing o moe, kho a sak o; nangcae thung ih thoemto laa phawh kaminawk mah, Aicae doeh anih ih caa ah ni oh o, tiah thuih o.
Difatti, in lui viviamo, ci moviamo, e siamo, come anche alcuni de’ vostri poeti han detto: “Poiché siamo anche sua progenie”.
29 Aicae loe Sithaw caa ah oh o pongah, Sithaw loe kami mah poekhaih hoiah sakcop ih sui maw, to tih ai boeh loe phoisa maw, to tih ai boeh loe thlung baktiah poek han om ai.
Essendo dunque progenie di Dio, non dobbiam credere che la Divinità sia simile ad oro, ad argento, o a pietra scolpiti dall’arte e dall’immaginazione umana.
30 Canghnii ah loe Sithaw mah panoek ai ih hmuennawk to a khet sut, toe vaihi loe Sithaw mah ahmuen kruekah kaom kaminawk boih dawnpakhuem hanah lokpaek boeh.
Iddio dunque, passando sopra ai tempi dell’ignoranza, fa ora annunziare agli uomini che tutti, per ogni dove, abbiano a ravvedersi,
31 Anih mah tokpaek ih kami mah, long hae toenghaih hoiah lokcaek hanah, atue to khaeh coek boeh; Anih duekhaih thung hoi angthawkhaih rang hoiah, Anih mah kaminawk boih hanah oep kaom hmuen to amtuengsak boeh.
perché ha fissato un giorno, nei quale giudicherà il mondo con giustizia, per mezzo dell’uomo ch’Egli ha stabilito; del che ha fatto fede a tutti, avendolo risuscitato dai morti.
32 Kadueh angthawk lethaih tamthang to nihcae mah thaih o naah, thoemto kaminawk mah pahnuih o thuih: kalah kaminawk mah loe na thuih ih hae lok hae tahngaih let han ka koeh o, tiah a naa o.
Quando udiron mentovar la risurrezione de’ morti, alcuni se ne facevano beffe; ed altri dicevano: Su questo noi ti sentiremo un’altra volta.
33 To pongah Pawl mah nihcae to tacawt taak.
Così Paolo uscì dal mezzo di loro.
34 Anih hnuk kabang thoemto kaminawk loe tanghaih tawn o: nihcae thungah Areopaga ah kaom kami Dionisia hoi Darmari, tiah ahmin kaom nongpata maeto pacoengah, anih hoi nawnto kaom thoemto kaminawk athum o.
Ma alcuni si unirono a lui e credettero; fra i quali anche Dionisio l’Areopagita, una donna chiamata Damaris, e altri con loro.

< Toksahkungnawk 17 >