< Daniele 6 >

1 EI piacque a Dario di costituire sopra il regno cenventi satrapi, i quali fossero per tutto il regno;
I pai a Tariuha kia whakaritea etahi ariki kotahi rau e rua tekau mo te kingitanga, hei kawana mo te kingitanga katoa;
2 e sopra essi tre presidenti, de' quali Daniele [era] l'uno, a' quali que' satrapi rendessero ragione; acciocchè il re non sofferisse danno.
E toru hoki nga rangatira nui mo enei, a ko Raniera tetahi o ratou; ma nga ariki ra nga korero e homai ki enei, kei he nga mea a te kingi.
3 Or quel personaggio Daniele sopravanzava gli [altri] presidenti, e satrapi; perciocchè in lui [era] uno spirito eccellente, onde il re pensava di costituirlo sopra tutto il regno.
Katahi ka whakanuia tenei Raniera ki runga ake i nga rangatira nui, i nga ariki, no te mea he pai rawa te wairua i roto i a ia, a i whakaaro te kingi kia meinga ia hei rangatira mo te kingitanga katoa.
4 Perciò, i presidenti, e i satrapi, cercavano il modo di trovar qualche cagione contro a Daniele, intorno agli affari del regno; ma non potevano trovare alcuna cagione, nè misfatto; perciocchè egli [era] fedele, e non si trovava in lui alcun fallo, nè misfatto.
Katahi nga rangatira nunui ratou ko nga ariki ka rapu take mo Raniera i roto i nga mea o te kingitanga; heoi kihai i kitea tetahi take, tetahi he; he mahi pono hoki tana, kahore ona kino, ona he.
5 Allora quegli uomini dissero: Noi non possiamo trovar cagione alcuna contro a questo Daniele, se non la troviamo contro a lui intorno alla legge del suo Dio.
Katahi ka mea aua tangata, E kore e kitea e tatou he take mo tenei Raniera, ki te kahore e kitea he mea mona i roto i te ture a tona Atua.
6 Allora que' presidenti, e satrapi, si radunarono appresso del re, e gli dissero così: Re Dario, possa tu vivere in perpetuo.
Katahi enei rangatira nunui ratou ko nga ariki ka huihui ki te kingi; ko ta ratou korero tenei ki a ia, E Kingi Tariuha, kia ora tonu koe.
7 Tutti i presidenti del regno, i magistrati, e i satrapi, i consiglieri, e i duchi, han preso consiglio di formare uno statuto reale, e fare uno stretto divieto che chiunqu farà richiesta alcuna a qualunque dio, od uomo, fra qui e trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.
Kua korerorero nga rangatira nunui katoa o te kingitanga, nga kawana, nga ariki, nga kaiwhakatakoto whakaaro, nga rangatira, kia whakatakotoria he tikanga kingi, kia whakapumautia he ture kaha, ara ki te inoia he mea e tetahi ki tetahi atua, tang ata ranei, a kia toru tekau ra ano nga ra, he mea ehara i te inoi ki a koe, e te kingi, me maka ia ki te ana o nga raiona.
8 Ora, o re, fa' il divieto, e scrivi[ne] lettere patenti, che non si possano mutare; quali [son] le leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.
Na mau e whakapumau te ture, e te kingi, whaitohungia hoki te mea i tuhituhia, kei puta ke, kia rite ai ki te ture a nga Meri, a nga Pahi, e kore nei e puta ke.
9 Il re Dario adunque scrisse le lettere patenti, e il divieto.
Mo reira whaitohungia ana e Kingi Tariuha te mea i tuhituhia me te ture.
10 Or Daniele, quando seppe che le lettere erano scritte, entrò in casa sua; e, lasciando le finestre della sua sala aperte verso Gerusalemme, a tre tempi del giorno si poneva inginocchioni, e faceva orazione, e rendeva grazie davanti al suo Dio; perciocchè [così] era uso di fare per addietro.
Na ka mohio a Raniera ka oti taua mea i tuhituhia te whaitohu, haere ana ia ki tona whare; na ko ona matapihi tuwhera tonu ai i roto i tona ruma ki te ritenga atu o Hiruharama; e toru nga tukunga o ona turi i te ra, inoi ana ia, whakawhetai ana ki te aroaro o tona Atua, pera ana me tana i mua.
11 Allora quegli uomini si radunarono, e trovarono Daniele orando, e supplicando davanti al suo Dio.
Katahi ka huihui aua tangata, ka kite i a Raniera e karakia ana, e inoi ana ki te aroaro o tona Atua.
12 Ed in quello stante vennero al re, e dissero in sua presenza, intorno al divieto reale: Non hai tu scritto il divieto, che chiunque farà alcuna richiesta a qualunque dio, od uomo, di qui a trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa de' leoni? Il re rispose, e disse: La cosa [è] ferma, nella maniera delle leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.
Katahi ratou ka whakatata, a ka korero i te ture a te kingi ki te aroaro o te kingi; Kihai ianei i whaitohungia e koe he ture, na, ko nga tangata katoa e inoi ana ki tetahi atua, tangata ranei, i enei rangi e toru tekau, he mea ehara i te inoi k i a koe, e te kingi, ka maka ki te ana raiona? Ka whakahoki te kingi, ka mea, He pono taua mea na, e rite ana ki te ture a nga Meri, a nga Pahi, e kore nei e puta ke.
13 Allora essi risposero, e dissero in presenza del re: Daniele, che [è] di quelli che sono stati menati in cattività di Giudea, non ha fatto conto alcuno di te, o re, nè del divieto che tu hai scritto; anzi a tre tempi del giorno fa le sue orazioni.
Katahi ratou ka whakahoki, ka mea ki te aroaro o te kingi, Ko te Raniera ra, ko tera o nga tama o nga whakarau o Hura, kahore ona mahara ki a koe, e te kingi, ki te ture ano i whaitohungia e koe, heoi e toru ana inoinga i te ra.
14 Allora, come il re ebbe intesa la cosa, ne fu molto dolente, e pose cura di liberar Daniele; e fino al tramontar del sole, fece suo sforzo, per iscamparlo.
A, no te rongonga o te kingi ki enei kupu, katahi ka nui tona kino, a ka anga tona ngakau ki a Raniera kia whakaorangia ia: whai ana ia ki te whakaora i a ia a to noa te ra.
15 In quel punto quegli uomini si radunarono appresso del re, e gli dissero: Sappi, o re, che i Medi, e i Persiani hanno una legge, che alcun divieto, o statuto, che il re abbia fermato, non si possa mutare.
Katahi ka huihui nga tangata nei ki te kingi, a ka mea ki te kingi, Kia mohio koe, e te kingi, ko te ture tenei a nga Meri, a nga Pahi, kia kaua e whakaputaia ketia tetahi ture, tikanga ranei, kua oti te whakapumau e te kingi.
16 Allora il re comandò che si menasse Daniele, e che si gettasse nella fossa de' leoni. [E] il re fece motto a Daniele, e gli disse: L'Iddio tuo, al qual tu servi con perseveranza, sarà quello che ti libererà.
Katahi te kingi ka whakahau, a kawea ana mai a Raniera, maka ana ki te ana raiona. I korero ano te kingi, i mea ki a Raniera, Ko tou Atua e mahi tonu na koe ki a ia, mana koe e whakaora.
17 E fu portata una pietra, che fu posta sopra la bocca della fossa; e il re la suggellò col suo anello, e con l'anello de' suoi grandi; acciocchè non si mutasse nulla intorno a Daniele.
Na ka maua mai he kohatu, ka whakatakotoria ki te kuwaha o te ana; hiritia iho e te kingi ki tana ake hiri, ki te hiri ano a ana ariki; kei puta ke tetahi tikanga mo Raniera.
18 Allora il re andò al suo palazzo, e passò la notte senza cena, e non si fece apparecchiar la mensa, e perdette il sonno.
Katahi te kingi ka haere ki tona whare, a pau noa taua po kihai i kai, kihai ano nga mea whakatangi i kawea mai ki tona aroaro: a turere atu ana tona moe i a ia.
19 Poi il re si levò la mattina a buon'ora, in su lo schiarir del dì, e andò in fretta alla fossa de' leoni.
Katahi te kingi ka maranga i te atatu tonu, a hohoro tonu te haere ki te ana raiona.
20 E come fu presso della fossa, chiamò Daniele con voce dolorosa, [E] il re prese a dire a Daniele: Daniele, servitore dell'Iddio vivente, il tuo Dio, al qual tu servi con perseveranza, avrebbe egli pur potuto scamparti da' leoni?
A, no tona tatanga atu ki te ana, ki a Raniera, ka karanga ia, he reo tangi te reo: i korero te kingi, i mea ki a Raniera, E Raniera, e te pononga a te Atua ora, he kaha ranei tou Atua e mahi tonu na koe ki a ia, ki te whakaora i a koe kei mate i nga raiona?
21 Allora Daniele parlò al re, [dicendo: ] O re, possi tu vivere in perpetuo.
Na ka mea a Raniera ki te kingi, E te kingi, kia ora tonu koe.
22 L'Iddio mio ha mandato il suo Angelo, il quale ha turata la bocca de' leoni, talchè non mi hanno guasto; perciocchè io sono stato trovato innocente nel suo cospetto; ed anche inverso te, o re, non ho commesso alcun misfatto.
Kua tukua mai e toku Atua tana anahera, a tutakina ana e ia nga mangai o nga raiona, a kihai ratou i pa ki ahau: no te mea kua kitea toku kore hara i tona aroaro; kahore ano aku mahi he i tou aroaro, e te kingi.
23 Allora il re si rallegrò molto di lui, e comandò che Daniele fosse tratto fuor della fossa; e Daniele fu tratto fuor della fossa, e non si trovò in lui lesione alcuna; perciocchè egli si era confidato nel suo Dio.
Na nui atu ke koa o te kingi, a whakahaua ana e ia kia tangohia ake a Raniera i roto i te ana. Na kua tangohia ake a Raniera i roto i te ana, kihai rawa ano i kitea tetahi ahatanga ki a ia, no te mea i whakapono ia ki tona Atua.
24 E per comandamento del re, furon menati quegli uomini che aveano accusato Daniele, e furon gettati nella fossa de' leoni, essi, i lor figliuoli, e le lor mogli; e non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso, e fiaccaron loro tutte le ossa.
Na ka whakahau te kingi, a ka maua aua tangata i whakapae ra ki a Raniera, ka maka ki te ana raiona, ratou, a ratou tamariki, a ratou wahine, riro pu ratou i nga raiona, a wawahia ana e ratou o ratou wheua katoa i te mea kiano i tatu noa ki raro o te ana.
25 Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni, e lingue, che abitano per tutta la terra, [lettere dell'infrascritto tenore: ] La vostra pace sia accresciuta.
Katahi a Kingi Tariuha ka tuhituhi ki nga tangata katoa, ki nga iwi, ki nga reo, e noho ana i te whenua katoa; Kia whakanuia te rangimarie ki a koutou.
26 Da parte mia è fatto un decreto: che in tutto l'imperio del mio regno si riverisca, e tema l'Iddio di Daniele; perciocchè egli [è] l'Iddio vivente, e che dimora in eterno; e il suo regno [è un regno] che non sarà giammai distrutto, e la sua signoria [durerà] infino al fine.
Tenei ahau te whakatakoto tikanga nei; na, i nga kawanatanga katoa o toku kingitanga, kia wiri nga tangata, kia wehi ki te aroaro o te Atua o Raniera: ko ia hoki te Atua ora, pumau tonu a ake ake, e kore tona kingitanga e ngaro, tona kawanatanga hoki a te mutunga ra ano:
27 Egli riscuote, e libera, e fa segni, e miracoli in cielo, ed in terra; [egli è quel] che ha Daniele riscosso dalle branche dei leoni.
Mana e whakaora, mana e mawhiti ai; e mahia ana hoki e ia he tohu, he mea whakamiharo i te rangi, i te whenua; nana hoki a Raniera i ora ai i te kaha o nga raiona.
28 Or questo [personaggio] Daniele prosperò nel regno di Dario, e nel regno di Ciro Persiano.
Na ka kake tenei Raniera i te kingitanga o Tariuha, i te kingitanga ano hoki o Hairuha Pahi.

< Daniele 6 >