< Genesi 29 >

1 POI Giacobbe si mise in cammino, e andò nel paese degli Orientali.
Niongake am-pandia amy zao t’Ia­kòbe nimb’ an-tane’ o anan-tatiñanañeo.
2 E riguardò, ed ecco un pozzo in un campo, e quivi [erano] tre gregge di pecore, che giacevano appresso di quello; perciocchè di quel pozzo si abbeveravano le gregge; ed una gran pietra [era] sopra la bocca del pozzo.
Tinalake’e te heheke ty vovoñe an-kivoke ey aman’ añondry telo troke mandre marine aze, amy te fampinomañe o mpirai-liao i vovoñey; le vato jabajaba ty nikapeke i vovoñey.
3 E quivi si raunavano tutte le gregge, e [i pastori] rotolavano quella pietra d'in su la bocca del pozzo, e abbeveravano le pecore; e poi tornavano la pietra al suo luogo, in su la bocca del pozzo.
Ie hene vory o mpirai-liao le adariso’ o mpiarakeo i vato fikape’ i vovoñeiy, vaho ampinomeñe o añondrio; heneke izay vaho ampolie’ iareo am-bava’ i vovoñey i vatoy.
4 E Giacobbe disse loro: Fratelli miei, onde [siete] voi? Ed essi risposero: Noi [siamo] di Charan.
Hoe t’Iakòbe am’iereo, O rahalahikoo, boak’ aia nahareo? Hoe iereo, Hirik’e Kharane añe.
5 Ed egli disse loro: Conoscete voi Labano, figliuolo di Nahor? Ed essi dissero: [Sì], noi [lo] conosciamo.
Hoe re tam’ iereo, Fohi’ areo hao t’i Labàne ana’ i Nakore? Hoe iereo, Eka apota’ay.
6 Ed egli disse loro: Sta egli bene? Ed essi dissero: [Sì], egli sta bene; ed ecco Rachele, sua figliuola, che viene con le pecore.
Hoe re tam’iereo, Jangam-bao? Janga, hoe iereo, le ingo t’i Rahkele, anak’ ampela’e minday o añondrio.
7 Ed egli disse loro: Ecco, il giorno è ancora alto; non è tempo di raccogliere il bestiame; abbeverate queste pecore, ed andate, e pasturate[le].
Hoe re, Hehe, mbe tsingilingilieñe ty àndro, tsy fanontoñañe añondry hey henaneo. Ampinomo o añondrio vaho akia andrazo.
8 Ma essi dissero: Noi non possiamo, finchè tutte le gregge non sieno adunate, e che si rotoli la pietra d'in su la bocca del pozzo; allora abbevereremo le pecore.
Fa hoe ka iereo, Tsy mete zahay naho tsy fa vory iaby o mpirai-liao naho avarimbari’ iareo boak’ am-bava’ o vovoñeo o vatoo; izay vaho ampinome’ay o añondrio.
9 Mentre egli parlava ancora con loro, Rachele sopraggiunse, con le pecore di suo padre; perciocchè ella [era] guardiana di pecore.
Ie mbe nifanaontsy, pok’ eo t’i Rahkele ninday o añondrin-drae’eo, amy t’ie mpiarake.
10 E, quando Giacobbe ebbe veduta Rachele, figliuola di Labano, fratello di sua madre, con le pecore di Labano, fratello di sua madre, egli si fece innanzi, e rotolò quella pietra d'in su la bocca del pozzo, e abbeverò le pecore di Labano, fratello di sua madre.
Ie nahaoniñe i Rahkele, ana’ i Labàne renelahi’e, naho o añondri’ i Labàne rene­lahi’eo t’Iakòbe le niharinea’e naho navari’e boak’ am-bava’ i vovoñey i vatoy vaho nampinome’e i lia-rai’ i Labàne renelahi’eoy.
11 E Giacobbe baciò Rachele, e alzò la sua voce, e pianse.
Le norofa’ Ia­kòbe t’i Rahkele vaho nipoña-peo an-drovetse,
12 E Giacobbe dichiarò a Rachele come egli [era] fratello di suo padre; e come egli [era] figliuolo di Rebecca. Ed ella corse, e [lo] rapportò a suo padre.
naho nitoñone’ Iakòbe amy Rahkele t’ie longon-drae’e naho ana’ i Ribkae; le nilay re hitalily aman-drae’e.
13 E, come Labano ebbe udite le novelle di Giacobbe, figliuolo della sua sorella, gli corse incontro, e l'abbracciò, e lo baciò, e lo menò in casa sua. E [Giacobbe] raccontò a Labano tutte queste cose.
Ie jinanji’ i Labàne ty talili’ Iakòbe ana-drahavave’e, le nihitrihitry hifañaoñe ama’e; finorokoko’e naho norofa’e vaho nendese’e mb’ añ’ an­jom­ba’e ao vaho hene natalili’e amy Labàne i nife­tsake rezay,
14 E Labano gli disse: Veramente tu [sei] mie ossa e mia carne. Ed egli dimorò con lui un mese intiero.
le hoe t’i Labàne ama’e, Toe taolako naho nofoko irehe! Aa le niam­be­sara’e volañe raike.
15 E Labano gli disse: Perchè tu [sei] mio fratello, mi serviresti tu gratuitamente? dichiarami qual [deve essere] il tuo premio.
Le hoe t’i Labàne am’ Iakòbe, Aa ndra t’ie longoko, hifanehake ho ahy tsy aman-tambe hao? Volaño arè, ino ty ho tambe’o.
16 Or Labano avea due figliuole: la maggiore si chiamava Lea, e la minore Rachele.
Ie amy zao, roe ty anak’ ampela’ i Labàne; Leae ty añara’ ty zoke’e naho i Rahkele ty añaran-jai’e.
17 E Lea avea gli occhi teneri; ma Rachele era formosa, e di bello aspetto.
Naleme ty maso’ i Leae, le nimontramontra naho soa vintañe t’i Rahkele.
18 E Giacobbe amava Rachele; e disse [a Labano: ] Io ti servirò sett'anni per Rachele, tua figliuola minore.
Nikokoa’ Iakòbe t’i Rahkele, le hoe re, Ho toroñeko fito taon-drehe ho a i Rahkele, anak’ ampela’o zai’e.
19 E Labano disse: Meglio [è] che io la dia a te, che ad un altro uomo; stattene pur meco.
Hoe t’i Labàne, Hamake hato­loko azo ta te hatoloko amy ze ondaty ila’e; mimoneña amako.
20 E Giacobbe servì per Rachele [lo spazio] di sette anni; e quelli gli parvero pochi giorni, per l'amore ch'egli le portava.
Aa le nito­roñe fito taoñe t’Iakòbe haha­zoa’e i Rahkele, le nihoe andro tsy ampe-ampe am-pihaino’eo ty amy fikokoa’e azey.
21 E Giacobbe disse a Labano: Dammi la mia moglie; perciocchè il mio termine è compiuto; [e lascia] che io entri da lei.
Le hoe t’Iakòbe amy Labàne, Ato­loro ahy i valikoy hiharoako fa heneke o androkoo.
22 E Labano adunò tutte le genti del luogo, e fece un convito.
Aa le natonto’ i Labàne ze hene ondati’ i tanañey vaho nañalankañe takataka.
23 Ma la sera prese Lea, sua figliuola, e la menò a Giacobbe; il quale entrò da lei.
Ie hariva i àndroy le nasese’ i Labàne am’Iakòbe t’i Leae vaho niolore’e.
24 E Labano diede Zilpa, sua serva, a Lea, sua figliuola, [per] serva.
Le natolo’ i Labàne amy Leae ty mpitoro-ampela’e Zilpae ho mpiatrak’ aze.
25 Poi, venuta la mattina, ecco, colei [era] Lea. E [Giacobbe] disse a Labano: Che cosa [è] ciò [che] tu mi hai fatto? non ho io servito appo te per Rachele? perchè dunque mi hai ingannato?
Aa ie nanjirike ty hamaray, hehe te i Leae! le hoe t’Iakòbe amy Labàne: Ino o nanoe’o amakoo? Tsy i Rahkele hao ty nitoroñako azo? Akore arè ty namitaha’o ahy?
26 E Labano [gli] disse: E' non si suol far così appo noi, di dar la minore avanti la maggiore.
Hoe t’i Labàne, Tsy sata an-tane atoy ty anolorañe ty zai’e aolo’ ty tañoloñoloñan-ampela’e.
27 Fornisci pure la settimana di questa; e poi ti daremo ancora quest'altra, per lo servigio che tu farai in casa mia altri sett'anni.
Foniro i hafitoa’ey, le hatolo’ay azo ka i raikey, ho ami’ty fito taoñe tovo’e hitoroña’o ahy.
28 Giacobbe adunque fece così; e fornì la settimana di quella; poi Labano gli diede ancora per moglie Rachele, sua figliluola.
Aa le nanoe’ Iakòbe. Nihenefe’e i hereñandroy, vaho natolo’e aze ty anak’ampela’e Rahkele ho vali’e.
29 E Labano diede Bilha, sua serva, a Rachele, sua figliola, per serva.
Natolo’ i Labàne amy Rahkele ana’e t’i Bilhae mpiatra’ey ho mpiatrak’ aze.
30 E [Giacobbe] entrò eziandio da Rachele, ed anche amò Rachele più che Lea, e servì ancora sett'altri anni appo Labano.
Niolotse amy Rahkele ka t’Iakòbe le ie ty nikokoa’e te amy Leae, vaho nitoroñe i Labàne fito taoñe indraike.
31 E il Signore, veggendo che Lea [era] odiata, aperse la sua matrice; ma Rachele [era] sterile.
Ie nivazoho’ Iehovà te tsy nikokoañe t’i Leae, le sinoka’e ty trañon’ ana’e, fe betsiterake t’i Rahkele.
32 E Lea concepette, e partorì un figliuolo, al quale ella pose nome Ruben; perciocchè disse: Il Signore ha pur riguardato alla mia afflizione; ora mi amerà pure il mio marito.
Niareñe t’i Leae vaho nahatoly ana-dahy. Natao’e Reòbene ty añara’e fa hoe ty asa’e, Amy te nivazoho’ Iehovà ty haferenaiñako. Aa le hikoko ahy ty valiko henanekeo.
33 Poi concepette di nuovo, e partorì un figliuolo, e disse: Il Signore ha pure inteso che io [era] odiata, e però mi ha dato ancora questo figliuolo; perciò gli pose nome Simeone.
Niareñe indraike re nisamak’ ana-dahy, vaho hoe re, Jinanji’ Iehovà t’ie firihia’e le nomei’e itoañe ka, le natao’e Simòne ty añara’e.
34 Ed ella concepette ancora, e partorì un figliuolo, e disse: Questa volta pure il mio marito starà congiunto meco; perciocchè io gli ho partoriti tre figliuoli; perciò fu posto nome a quel figliuolo Levi.
Mbe niareñe indraike re, nahatoly ana-dahy, le hoe ty asa’e, Sandrake henane zao te hipiteham-baliko, izaho nisamake telo ho aze. Aa le natao’e Levy ty añara’e.
35 Ed ella concepette ancora, e partorì un figliuolo, e disse: Questa volta io celebrerò il Signore; perciò pose nome a quel figliuolo Giuda; poi restò di partorire.
Mbe niareñe indraike re, le nisamak’ ana-dahy vaho nanao ty hoe, Handrenge Iehovà Iraho henane zao. Le natao’e Iehodà ty ­añara’e vaho nitampets’ anake.

< Genesi 29 >