< Luca 16 >

1 OR egli disse ancora a' suoi discepoli: Vi era un uomo ricco, che avea un fattore; ed esso fu accusato dinanzi a lui, come dissipando i suoi beni.
aparañca yīśuḥ śiṣyēbhyōnyāmēkāṁ kathāṁ kathayāmāsa kasyacid dhanavatō manuṣyasya gr̥hakāryyādhīśē sampattērapavyayē'pavāditē sati
2 Ed egli lo chiamò, e gli disse: Che cosa [è] questo [che] io odo di te? rendi ragione del tuo governo, perciocchè tu non puoi più essere [mio] fattore.
tasya prabhustam āhūya jagāda, tvayi yāmimāṁ kathāṁ śr̥ṇōmi sā kīdr̥śī? tvaṁ gr̥hakāryyādhīśakarmmaṇō gaṇanāṁ darśaya gr̥hakāryyādhīśapadē tvaṁ na sthāsyasi|
3 E il fattore disse fra sè medesimo: Che farò? poichè il mio signore mi toglie il governo; io non posso zappare, e di mendicar mi vergogno.
tadā sa gr̥hakāryyādhīśō manasā cintayāmāsa, prabhu ryadi māṁ gr̥hakāryyādhīśapadād bhraṁśayati tarhi kiṁ kariṣyē'haṁ? mr̥daṁ khanituṁ mama śakti rnāsti bhikṣituñca lajjiṣyē'haṁ|
4 Io so ciò che io farò, acciocchè, quando io sarò rimosso dal governo, [altri] mi riceva in casa sua.
ataēva mayi gr̥hakāryyādhīśapadāt cyutē sati yathā lōkā mahyam āśrayaṁ dāsyanti tadarthaṁ yatkarmma mayā karaṇīyaṁ tan nirṇīyatē|
5 Chiamati adunque ad uno ad uno i debitori del suo signore, disse al primo:
paścāt sa svaprabhōrēkaikam adhamarṇam āhūya prathamaṁ papraccha, tvattō mē prabhuṇā kati prāpyam?
6 Quanto devi al mio signore? Ed egli disse: Cento bati d'olio. Ed egli gli disse: Prendi la tua scritta, e siedi, e scrivine prestamente cinquanta.
tataḥ sa uvāca, ēkaśatāḍhakatailāni; tadā gr̥hakāryyādhīśaḥ prōvāca, tava patramānīya śīghramupaviśya tatra pañcāśataṁ likha|
7 Poi disse ad un altro: E tu, quanto devi? Ed egli disse: Cento cori di grano. Ed egli gli disse: Prendi la tua scritta, e scrivine ottanta.
paścādanyamēkaṁ papraccha, tvattō mē prabhuṇā kati prāpyam? tataḥ sōvādīd ēkaśatāḍhakagōdhūmāḥ; tadā sa kathayāmāsa, tava patramānīya aśītiṁ likha|
8 E il signore lodò l'ingiusto fattore, perciocchè avea fatto avvedutamente; poichè i figliuoli di questo secolo [sono] più avveduti, nella lor generazione, che i figliuoli della luce. (aiōn g165)
tēnaiva prabhustamayathārthakr̥tam adhīśaṁ tadbuddhinaipuṇyāt praśaśaṁsa; itthaṁ dīptirūpasantānēbhya ētatsaṁsārasya santānā varttamānakālē'dhikabuddhimantō bhavanti| (aiōn g165)
9 Io altresì vi dico: Fatevi degli amici delle ricchezze ingiuste; acciocchè quando verrete meno, vi ricevano ne' tabernacoli eterni. (aiōnios g166)
atō vadāmi yūyamapyayathārthēna dhanēna mitrāṇi labhadhvaṁ tatō yuṣmāsu padabhraṣṭēṣvapi tāni cirakālam āśrayaṁ dāsyanti| (aiōnios g166)
10 Chi è leale nel poco, è anche leale nell'assai; e chi [è] ingiusto nel poco, è anche ingiusto nell'assai.
yaḥ kaścit kṣudrē kāryyē viśvāsyō bhavati sa mahati kāryyēpi viśvāsyō bhavati, kintu yaḥ kaścit kṣudrē kāryyē'viśvāsyō bhavati sa mahati kāryyēpyaviśvāsyō bhavati|
11 Se dunque voi non siete stati leali nelle ricchezze ingiuste, chi vi fiderà le vere?
ataēva ayathārthēna dhanēna yadi yūyamaviśvāsyā jātāstarhi satyaṁ dhanaṁ yuṣmākaṁ karēṣu kaḥ samarpayiṣyati?
12 E se non siete stati leali nell'altrui, chi vi darà il vostro?
yadi ca paradhanēna yūyam aviśvāsyā bhavatha tarhi yuṣmākaṁ svakīyadhanaṁ yuṣmabhyaṁ kō dāsyati?
13 Niun famiglio può servire a due signori; perciocchè, o ne odierà l'uno, ed amerà l'altro; ovvero, si atterrà all'uno, e sprezzerà l'altro; voi non potete servire a Dio, ed a Mammona.
kōpi dāsa ubhau prabhū sēvituṁ na śaknōti, yata ēkasmin prīyamāṇō'nyasminnaprīyatē yadvā ēkaṁ janaṁ samādr̥tya tadanyaṁ tucchīkarōti tadvad yūyamapi dhanēśvarau sēvituṁ na śaknutha|
14 OR i Farisei, ch'erano avari, udivano anch'essi tutte queste cose, e lo beffavano.
tadaitāḥ sarvvāḥ kathāḥ śrutvā lōbhiphirūśinastamupajahasuḥ|
15 Ed egli disse loro: Voi siete que' che giustificate voi stessi davanti agli uomini, ma Iddio conosce i vostri cuori; perciocchè quel ch'è eccelso appo gli uomini è cosa abominevole nel cospetto di Dio.
tataḥ sa uvāca, yūyaṁ manuṣyāṇāṁ nikaṭē svān nirdōṣān darśayatha kintu yuṣmākam antaḥkaraṇānīśvarō jānāti, yat manuṣyāṇām ati praśaṁsyaṁ tad īśvarasya ghr̥ṇyaṁ|
16 La legge e i profeti [sono stati] infino a Giovanni; da quel tempo il regno di Dio è evangelizzato, ed ognuno vi entra per forza.
yōhana āgamanaparyyanataṁ yuṣmākaṁ samīpē vyavasthābhaviṣyadvādināṁ lēkhanāni cāsan tataḥ prabhr̥ti īśvararājyasya susaṁvādaḥ pracarati, ēkaikō lōkastanmadhyaṁ yatnēna praviśati ca|
17 Or egli è più agevole che il cielo e la terra passino, che non che un sol punto della legge cada.
varaṁ nabhasaḥ pr̥thivyāśca lōpō bhaviṣyati tathāpi vyavasthāyā ēkabindōrapi lōpō na bhaviṣyati|
18 Chiunque manda via la sua moglie, e ne sposa un'altra, commette adulterio; e chiunque sposa la donna mandata via dal marito commette adulterio.
yaḥ kaścit svīyāṁ bhāryyāṁ vihāya striyamanyāṁ vivahati sa paradārān gacchati, yaśca tā tyaktāṁ nārīṁ vivahati sōpi paradārāna gacchati|
19 OR vi era un uomo ricco, il qual si vestiva di porpora e di bisso, ed ogni giorno godeva splendidamente.
ēkō dhanī manuṣyaḥ śuklāni sūkṣmāṇi vastrāṇi paryyadadhāt pratidinaṁ paritōṣarūpēṇābhuṁktāpivacca|
20 Vi era altresì un mendico, chiamato Lazaro, il quale giaceva alla porta d'esso, pieno d'ulceri.
sarvvāṅgē kṣatayukta iliyāsaranāmā kaścid daridrastasya dhanavatō bhōjanapātrāt patitam ucchiṣṭaṁ bhōktuṁ vāñchan tasya dvārē patitvātiṣṭhat;
21 E desiderava saziarsi delle miche che cadevano dalla tavola del ricco; anzi ancora i cani venivano, e leccavano le sue ulceri.
atha śvāna āgatya tasya kṣatānyalihan|
22 Or avvenne che il mendico morì, e fu portato dagli angeli nel seno d'Abrahamo; e il ricco morì anch'egli, e fu seppellito.
kiyatkālātparaṁ sa daridraḥ prāṇān jahau; tataḥ svargīyadūtāstaṁ nītvā ibrāhīmaḥ krōḍa upavēśayāmāsuḥ|
23 Ed essendo ne' tormenti nell'inferno, alzò gli occhi, e vide da lungi Abrahamo, e Lazaro nel seno d'esso. (Hadēs g86)
paścāt sa dhanavānapi mamāra, taṁ śmaśānē sthāpayāmāsuśca; kintu paralōkē sa vēdanākulaḥ san ūrddhvāṁ nirīkṣya bahudūrād ibrāhīmaṁ tatkrōḍa iliyāsarañca vilōkya ruvannuvāca; (Hadēs g86)
24 Ed egli, gridando, disse: Padre Abrahamo, abbi pietà di me, e manda Lazaro, acciocchè intinga la punta del dito nell'acqua; e mi rinfreschi la lingua; perciocchè io son tormentato in questa fiamma.
hē pitar ibrāhīm anugr̥hya aṅgulyagrabhāgaṁ jalē majjayitvā mama jihvāṁ śītalāṁ karttum iliyāsaraṁ prēraya, yatō vahniśikhātōhaṁ vyathitōsmi|
25 Ma Abrahamo disse: Figliuolo, ricordati che tu hai ricevuti i tuoi beni in vita tua, e Lazaro altresì i mali; ma ora egli è consolato, e tu sei tormentato.
tadā ibrāhīm babhāṣē, hē putra tvaṁ jīvan sampadaṁ prāptavān iliyāsarastu vipadaṁ prāptavān ētat smara, kintu samprati tasya sukhaṁ tava ca duḥkhaṁ bhavati|
26 Ed oltre a tutto ciò, fra noi e voi è posta una gran voragine, talchè coloro che vorrebbero di qui passare a voi non possono; parimente coloro che [son] di là non passano a noi.
aparamapi yuṣmākam asmākañca sthānayō rmadhyē mahadvicchēdō'sti tata ētatsthānasya lōkāstat sthānaṁ yātuṁ yadvā tatsthānasya lōkā ētat sthānamāyātuṁ na śaknuvanti|
27 Ed egli disse: Ti prego adunque, o padre, che tu lo mandi in casa di mio padre;
tadā sa uktavān, hē pitastarhi tvāṁ nivēdayāmi mama pitu rgēhē yē mama pañca bhrātaraḥ santi
28 perciocchè io ho cinque fratelli; acciocchè testifichi loro; che talora anch'essi non vengano in questo luogo di tormento.
tē yathaitad yātanāsthānaṁ nāyāsyanti tathā mantraṇāṁ dātuṁ tēṣāṁ samīpam iliyāsaraṁ prēraya|
29 Abrahamo gli disse: Hanno Mosè i profeti, ascoltin quelli.
tata ibrāhīm uvāca, mūsābhaviṣyadvādināñca pustakāni tēṣāṁ nikaṭē santi tē tadvacanāni manyantāṁ|
30 Ed egli disse: No, padre Abrahamo; ma, se alcun de' morti va a loro, si ravvedranno.
tadā sa nivēdayāmāsa, hē pitar ibrāhīm na tathā, kintu yadi mr̥talōkānāṁ kaścit tēṣāṁ samīpaṁ yāti tarhi tē manāṁsi vyāghōṭayiṣyanti|
31 Ed egli gli disse: Se non ascoltano Mosè e i profeti, non pur crederanno, avvegnachè alcun de' morti risusciti.
tata ibrāhīm jagāda, tē yadi mūsābhaviṣyadvādināñca vacanāni na manyantē tarhi mr̥talōkānāṁ kasmiṁścid utthitēpi tē tasya mantraṇāṁ na maṁsyantē|

< Luca 16 >