< Imbombo incha Vasuhwa 17 >

1 Pu vakhanghenda mumbunchenghe uwa Amfipoli na Apolonia, puvakhafikha kuvunchenge uwa khu Tesalonikhe ukhuyale ekhyo einyumba eiya khwisayeila Avayuta.
ED essendo passati per Anfipoli, e per Apollonia, vennero in Tessalonica, dove era la sinagoga de' Giudei;
2 Nduvulwale ulwiho lwa Pavuli pu akhingeila khuvene pu aleikhwinchojanja navo, amamenyu ngha mbusimbe emilungu nghei datu einghya Sabati.
e Paolo, secondo la sua usanza, entrò da loro; e per tre sabati tenne loro ragionamenti [tratti] dalle scritture,
3 Pu aleikhuvadeinduleila uvusimbe nukhuvavulanincha ukhuta, ya nonghile uKeilesite ukhunkuveilwa pu anchukhe khange ukhuhuma khuvunchukha. Pu akhavavula, “Akhata uYeisu uveinikhuvavula inongwa ncha mwene yei Keilesite”
dichiarando, e proponendo [loro], ch'era convenuto che il Cristo sofferisse, e risuscitasse da' morti; e ch'esso (il quale, [disse egli], io vi annunzio) era Gesù il Cristo.
4 Pu avange Muvayuta vakhakela nukhweideikha puvakhahangana paninie nu Pavuli nu Sila, pu navava Vagiliki vope vavo va mweimeikhangha avuva eidikhe nukhukava uvupokhi valepyo neikheipungha eikheivaha eikhya vanu.
Ed alcuni di loro credettero, e si aggiunsero con Paolo e Sila; come anche gran numero di Greci religiosi, e delle donne principali non poche.
5 Pu Avayuta vale nakhavini savaleiveideikhi puvakhanchi lundamania avanu vuvingi puvakhava veidikhi avanu avapanji puvakhava khipunga nukhupela eimbwato pavunchenge, hange pukhayuvukhila nayeinyumba eiya Yasoni, vuvilonda ukhuvubata Pavuli nu Sila nukhuva nahengha pavanu.
Ma i Giudei, ch'erano increduli, mossi d'invidia, preser con loro certi uomini malvagi della gente di piazza; e, raccolta una turba, commossero a tumulto la città; ed avendo assalita la casa di Giasone, cercavano di trarli fuori al popolo.
6 Pu leino vavile valemilwe ukhuvavona puvakhamwibala uYasoni navakeilesite avange vakhavaheileikha khuvavaha vavunchenge puvakhata nukhyovela valeikhuta, “Avanu ava vyu vala vavo vikhuvakilivula avanu avankilunga khyoni puvinchile nakhunu khunu,
Ma, non avendoli trovati, trassero Giasone, ed alcuni de' fratelli, a' rettori della città, gridando: Costoro che hanno messo sottosopra il mondo sono eziandio venuti qua.
7 U Yasoni vei avupeilile, pu avanu ava savikonga ululangheio lwa Kesali, pu vita khwale unkuludeva uyunge viita vei Yeisu”
E Giasone li ha raccolti; ed essi tutti fanno contro agli statuti di Cesare, dicendo esservi un altro re, [cioè] Gesù.
8 Pu avanu eikhipungha khyoni navavaha vavunhenge vakhatimbukha mwitumbu vavile vapulikhe ewo.
E commossero il popolo, e i rettori della città, che udivano queste cose.
9 Pu uYasoni nava nine vavile vahombile ihela puvakhavavopola, vakhavelekha valutanghe.
Ma pure essi, ricevuta cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare.
10 Pu avakeileisite vayavo eikilo yeila yeila puvakhavalavuleila uPavuli nu Sila na yu Beloya. Vavile vafikhe ukhupuvakhinghila munyumba iyuvikheisayeila Avayuta.
E i fratelli subito di notte mandarono via Paolo e Sila, in Berrea; ed essi, essendovi giunti, andarono nella sinagoga de' Giudei.
11 Avanu vala vale nuluhala ukhululeila vala avakhu Tesalonikhe ulwakhuva va lyupeilile eilimenyu neinumbula. eingolofu puvaleikhukongelela uvusimbe ifinghono fyoni ukhuta puvalumanye nghangho nghincho viwa vunghaleivwo.
Or costoro furon più generosi che gli altri ch' [erano] in Tessalonica; e con ogni prontezza ricevettero la parola, esaminando tuttodì le scritture, [per vedere] se queste cose stavano così.
12 Pu leino avingi muveene vakhalyeideikha eilimenyu, avadala na vanghosi ava Gilikhi vuveingi.
Molti adunque di loro credettero, e non piccol numero di donne Greche onorate, e d'uomini.
13 Pu ieino Avayuta avakhu Tesalonike vavile vwene ukhuta uPavuli eilumbeileila eilimenyu lya Nguluve ukhu khu Veloya, puvakhaluta ukhwa puvakhanchi khyavanu eikhipungha khyavanu vakhava neimbwato khuvanu.
Ma, quando i Giudei di Tessalonica ebbero inteso che la parola di Dio era da Paolo stata annunziata eziandio in Berrea, vennero anche là, commovendo le turbe.
14 Khya hanila, avakeileisite vala puvakhangh'eileikha uPavuli alutanghe khunyanja, pu leino uSila nu Timoti vakhasinginghala palapala.
Ma allora i fratelli mandarono prontamente fuori Paolo, acciocchè se ne andasse, facendo vista [di andare] al mare; e Sila, e Timoteo rimasero quivi.
15 Avakeileisite vala vavile vangh'eili khe uPavuli puvakhandhifikha nave nakhu Atene, puvakhandekha uPavuli ukhwa, puvakhupeila khumwene unghwavalanghile ukhuta uSila nu Timoti vinche khumwene khyahanila.
E COLORO che aveano la cura di por Paolo in salvo, lo condussero sino in Atene; e, ricevuta [da lui] commission [di dire] a Sila, ed a Timoteo, che quanto prima venissero a lui, si partirono.
16 Pu avile ikhuvanghuleila ukhukhu Athene, enumbula y amwene yeikhavipa fincho umu alolile uvunchenge vula umuvudeinghile ifiihwani fyufingi.
Ora, mentre Paolo li aspettava in Atene, lo spirito suo s'inacerbiva in lui, veggendo la città piena d'idoli.
17 Pu leinu valemunyumba ya khweisayeila puakhinchofanja na Vayuta vavo vale veideikhi khwa Nguluve na vala vooni uvuanghanile navo isikhu nchoni palinghunchi.
Egli adunque ragionava nella sinagoga coi Giudei, e con le persone religiose, ed ogni dì in su la piazza con coloro che si scontravano.
18 Pu leino avanghana luhala ava epikuli nava sitoiki vakhamweideikha. Pu avange vakhata, “Inchova khinu kheikhi uyu unchofi uteta? Avange vakhata, “ivonekha ukhuta ilumbeileila inongwa inchaminguluve inongwa ncha Yeisu nu vunchukha.
Ed alcuni de' filosofi Epicurei, e Stoici, conferivan con lui. Ed alcuni dicevano: Che vuol dire questo cianciatore? E gli altri: Egli pare essere annunziatore di dii stranieri; perciocchè egli evangelizzava loro Gesù, e la risurrezione.
19 Piuvakhatola uPavuli vakhaluta nave pakheigima eikhyu vatenchangha pu pa -Alyopangho, valeikhuta, “Tuvaheile ukhunghamanya unghuvumanyeisya amanghenji angha?
E lo presero, e lo menarono nell'Areopago, dicendo: Potrem noi sapere qual [sia] questa nuova dottrina, la qual tu proponi?
20 Ulwakhuva vwinghengha nghangho manghenji mumbulukhutu ncheito. Pu leino lwinonghwa ukhulumanya angha khukhuta khwikhi?”
Perciocchè tu ci rechi agli orecchi cose strane; noi vogliamo dunque sapere che cosa si vogliano coteste cose.
21 (Ulwakhuva ava atene nava nghenji avatamangha ukhwa vale vwaseikhi unghwa khunchova khyukhyoni pu valekhuva vanu va khupuleiheincha inongwa imya.)
Or tutti gli Ateniesi, e i forestieri che dimoravano [in quella città], non passavano il tempo ad altro, che a dire, o ad udire alcuna cosa di nuovo.
22 Pu leino uPavuli akheima pa nghati na nghali pavanu ava khu Aleopago nukhuta, “Umwe mweivanu va mu Atene, nivona ukhuta umwe muleivanu vamanguluve,
E Paolo, stando in piè in mezzo dell'Areopago, disse: Uomini Ateniesi, io vi veggo quasi troppo religiosi in ogni cosa.
23 Pakhuva nukhunghenda khwango nukhulola ifinu fyeinyo ifyumukhufyeimeikha puneivwene amamenyu anghaveinghivwe pakheitekhelelo khyeinyo, anghita “KWA NGULUVE UVEISAMANYEIKHIKHE”. Pu leino uywa uvei mukhumweimeikha nukhwisaya pakhusita khumanya, vei uyu uveinukhuvavula umwe.
Perciocchè, passando, e considerando le vostre deità, ho trovato eziandio un altare, sopra il quale era scritto: ALL'IDDIO SCONOSCIUTO. Quello adunque il qual voi servite, senza conoscerlo, io ve l'annunzio.
24 Unguluve umpeli vakhilunga ni finu fyoni ifilimunghati, ulwakhuva vei nkuludeva va kyanya na pasi pakheilunga, savahile ukhutama mutembile inchipeliwe na mavokho.
L'Iddio che ha fatto il mondo, e tutte le cose che [sono] in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in tempii fatti d'opera di mani.
25 Pu khange umavokho ngha vanu punghikhunghaheila ukhuta pamo inonghwa khininie khuvene, pakhuva umwene yu mwene ikhuvapa avanu uvwumi nu mwuya ni finu ifinge fyoni.
E non è servito per mani d'uomini, [come] avendo bisogno d'alcuna cosa; egli che dà a tutti e la vita, e il fiato, ed ogni cosa.
26 Pu ukhunghendela khumunu umo, pu akhapela ifivumbukhu fyoni ifya vanu avavitama pakhilunga, hange akhavaveikhila eimiseikhi ni makha neha khilunga umuvitama.
Ed ha fatto d'un medesimo sangue tutta la generazion degli uomini, per abitar sopra tutta la faccia della terra, avendo determinati i tempi prefissi, ed i confini della loro abitazione;
27 Pu lieno, pavandonde Unguluve ndapuyeingave pakhupalamasya puvakhambone, hange saleipavutali nu munu umo umo ndyufwe.
acciocchè cerchino il Signore, se pur talora potessero, [come] a tastone, trovarlo: benchè egli non sia lungi da ciascun di noi.
28 Khumwene mututameila, tunghenda nukhuva nuvwumi vweito, nduvu usimbi va lweimboatile tuleivaholiwa va mwene.'
Poichè in lui viviamo, e ci moviamo, e siamo; siccome ancora alcuni de' vostri poeti hanno detto: Perciocchè noi siamo eziandio sua progenie.
29 Pu lieno eingave ufwe tuleivaholwa va Nguluve sayeinonghile ukhusangha ukhuta uvu Nguluve khinu khya lutalama pange khahel apange khalinghanga ukhu umunu ipunja nulwunchi eikheihwani vunonu na masanghongha vanu.
Essendo noi adunque progenie di Dio, non dobbiamo stimar che la Deità sia simigliante ad oro, o ad argento, od a pietra; a scoltura d'arte, e d'invenzione umana.
30 Pu Unguluve ale mya eimise ikhei ngheila einghya vupelwa pu leino eilangheila ukhuta avanu voni upuvalepwo vapelonghe.
Avendo Iddio adunque dissimulati i tempi dell'ignoranza, al presente dinunzia per tutto a tutti gli uomini che si ravveggano.
31 Ulwakhuva aveikhile eikhingho eikhyakhuheingheila eikheilunga mbwayeilweli khumunu ula uvei ahaliwe. Unguluve ahuminche uvumanyi vwa munu uyu khumunu uveiavenchangha pala upu anchusinche ukhuhuma khuvunchukha.
Perciocchè egli ha ordinato un giorno, nel quale egli giudicherà il mondo in giustizia, per quell'uomo, il quale egli ha stabilito; di che ha fatta fede a tutti, avendolo suscitato da' morti.
32 Pu na vanu ava khu Atene vavile vapulekhe einongwa eiya vunchukha vwa vafwile avange mbene pakhangh'ekha uPavuli, pu avange vakhata “Putukhukhupuleiheinchangha khange khulimenyu lya nongwa eiyei.
Quando udirono [mentovar] la risurrezion de' morti, altri se ne facevano beffe, altri dicevano: Noi ti udiremo un'altra volta intorno a ciò.
33 Pu apo leino, uPavuli akhavalekha.
E così Paolo uscì del mezzo di loro.
34 Pu leino avanu avange vakhakongana nave vakheideikha uyunge mu avo vei Ndyonisi uva Mwareopago, nu Dala uvei ikheilangivwa Damali navange paninie na vene.
Ed alcuni si aggiunsero con lui, e credettero; fra i quali [fu] anche Dionigio l'Areopagita, ed una donna [chiamata] per nome Damaris, ed altri con loro.

< Imbombo incha Vasuhwa 17 >