< Asan'ny Apostoly 27 >

1 Ary rehefa voadidy hiondrana an-tsambo hiala hankany Italia izahay, Paoly sy ny mpifatotra sasany dia natolotra tamin’ ny kapiteny atao hoe Jolio, tamin’ ny antokon’ i Aogosto.
Quando fu deciso che ci imbarcassimo per l'Italia, consegnarono Paolo, insieme ad alcuni altri prigionieri, a un centurione di nome Giulio della coorte Augusta.
2 Ary rehefa nirotsaka an-tsambo avy any Adramytena izay efa handeha hitety ny sisin-tanin’ i Asia izahay, dia lasa nandeha; ary niaraka taminay Aristarko Makedoniana avy any Tesalonika.
Salimmo su una nave di Adramitto, che stava per partire verso i porti della provincia d'Asia e salpammo, avendo con noi Aristarco, un Macèdone di Tessalonica.
3 Ary nony ampitso dia tonga tany Sidona izahay. Ary tsara ny nitondran’ i Jolio an’ i Paoly, fa navelany hankany amin’ ny sakaizany izay hiahy azy izy.
Il giorno dopo facemmo scalo a Sidone e Giulio, con gesto cortese verso Paolo, gli permise di recarsi dagli amici e di riceverne le cure.
4 Ary nony niala teo izahay, dia nanara-morona an’ i Kyprosy nihazo ny ilany takon-drivotra, satria nanohitra ny rivotra.
Salpati di là, navigammo al riparo di Cipro a motivo dei venti contrari
5 Ary rehefa namaky ny ranomasina tany Kilikia sy Pamfilia izahay, dia tonga tany Myra any Lykia.
e, attraversato il mare della Cilicia e della Panfilia, giungemmo a Mira di Licia.
6 Ary tao no nahitan’ ny kapiteny sambon’ Aleksandria hankany Italia, dia nasainy niondrana teo aminy izahay.
Qui il centurione trovò una nave di Alessandria in partenza per l'Italia e ci fece salire a bordo.
7 Ary rehefa nandeha niadana andro maromaro izahay ka saiky tsy tonga tandrifin’ i Kinido, satria nisakana anay ny rivotra, dia takon-drivotra tandrifin’ i Salmona izahay;
Navigammo lentamente parecchi giorni, giungendo a fatica all'altezza di Cnido. Poi, siccome il vento non ci permetteva di approdare, prendemmo a navigare al riparo di Creta, dalle parti di Salmo'ne,
8 ary nony sahirana nanara-morona izahay, dia tonga teo amin’ ny tany anankiray atao hoe Tsara-fitodian-tsambo; akaikin’ izany ny tanàna Lasea.
e costeggiandola a fatica giungemmo in una località chiamata Buoni Porti, vicino alla quale era la città di Lasèa.
9 Ary rehefa lany ny andro maro, sady sarotra ny fandehanan-tsambo tamin’ izany, satria efa afaka ny Andro Fifadiana, dia nananatra azy Paoly
Essendo trascorso molto tempo ed essendo ormai pericolosa la navigazione poiché era gia passata la festa dell'Espiazione, Paolo li ammoniva dicendo:
10 ka nanao taminy hoe: Ry tompokolahy ô, hitako fa izao fandehanana izao dia hisy fahasimbana sy fatiantoka be ihany, ka tsy amin’ ny entana sy ny sambo ihany, fa ny aintsika koa aza.
«Vedo, o uomini, che la navigazione comincia a essere di gran rischio e di molto danno non solo per il carico e per la nave, ma anche per le nostre vite».
11 Kanefa ny kapiteny nino ny mpitondra sy ny tompon-tsambo, fa tsy ny teny nolazain’ i Paoly.
Il centurione però dava più ascolto al pilota e al capitano della nave che alle parole di Paolo.
12 Ary satria ny fitodian-tsambo teo dia tsy tsara hitoerana amin’ ny ririnina, dia nataon’ ny maro fa tsara raha miala, fandrao mba ho tonga any Foiniksa ahay handany ny ririnina any; fitodian-tsambo any Kreta izany ka manatrika mianatsimo-andrefana sy mianavaratra-andrefana.
E poiché quel porto era poco adatto a trascorrervi l'inverno, i più furono del parere di salpare di là nella speranza di andare a svernare a Fenice, un porto di Creta esposto a libeccio e a maestrale.
13 Ary raha nitsoka malemy ny rivotra avy any atsimo, ka nataony fa efa nahazo izay niriny izy, dia niala teo izy ka nandalo akaikikaikin’ i Kreta.
Appena cominciò a soffiare un leggero scirocco, convinti di potere ormai realizzare il progetto, levarono le ancore e costeggiavano da vicino Creta.
14 Ary tsy ela rehefa afaka izany, dia nifofofofo nidina avy teo ny tafio-drivotra mahery atao hoe Eorakylona.
Ma dopo non molto tempo si scatenò contro l'isola un vento d'uragano, detto allora «Euroaquilone».
15 Ary raha nopaohin’ ny rivotra ny sambo ka tsy nahatoha azy, dia navelanay haveziveziny izy.
La nave fu travolta nel turbine e, non potendo più resistere al vento, abbandonati in sua balìa, andavamo alla deriva.
16 Ary raha nandeha faingana nanara-morona ny nosy atao hoe Kaoda nihazo ny ilany takon-drivotra izahay, dia saiky tsy nahazo ny salopy;
Mentre passavamo sotto un isolotto chiamato Càudas, a fatica riuscimmo a padroneggiare la scialuppa;
17 ary rehefa nakarina izany, dia novahorany manodidina ny sambo; ary natahotra izy, fandrao hihatra any amin’ ilay fasika mandrevo, dia nampidina ny lay, ka navelany handeha ho azy ny sambo.
la tirarono a bordo e adoperarono gli attrezzi per fasciare di gòmene la nave. Quindi, per timore di finire incagliati nelle Sirti, calarono il galleggiante e si andava così alla deriva.
18 Ary raha nasian’ ny rivotra mafy izahay, dia nanariany ny entana nony ampitso;
Sbattuti violentemente dalla tempesta, il giorno seguente cominciarono a gettare a mare il carico;
19 ary nony ampitso’ io indray dia narian’ ny tànany ihany ny fanaka teo amin’ ny sambo;
il terzo giorno con le proprie mani buttarono via l'attrezzatura della nave.
20 fa rehefa tsy hita ny masoandro na ny kintana hatramin’ ny andro maro, ary tsy kely ny rivotra izay namely, dia tsy nanantena ho voavonjy intsony izahay.
Da vari giorni non comparivano più né sole, né stelle e la violenta tempesta continuava a infuriare, per cui ogni speranza di salvarci sembrava ormai perduta.
21 Ary rehefa tsy nihinan-kanina ela izy ireo, Paoly dia nitsangana teo afovoany ka nanao hoe: Ry tompokolahy ô, tsara raha ho nihaino ahy ianareo ka tsy niala tany Kreta, mba tsy ho nahitana izao fahasimbana sy fatiantoka izao.
Da molto tempo non si mangiava, quando Paolo, alzatosi in mezzo a loro, disse: «Sarebbe stato bene, o uomini, dar retta a me e non salpare da Creta; avreste evitato questo pericolo e questo danno.
22 Ary ankehitriny mananatra anareo aho mba hatoky; fa tsy hisy ho faty ianareo, fa ny sambo ihany no ho very.
Tuttavia ora vi esorto a non perdervi di coraggio, perché non ci sarà alcuna perdita di vite in mezzo a voi, ma solo della nave.
23 Fa nisy anjelin’ Andriamanitra, Izay Tompoko sady tompoiko, nitsangana teo anilako halina
Mi è apparso infatti questa notte un angelo del Dio al quale appartengo e che servo,
24 ka nanao hoe: Aza matahotra, ry Paoly; fa tsy maintsy hitsangana eo anatrehan’ i Kaisara ianao; ary, indro, efa nomen’ Andriamanitra anao ny olona rehetra izay miaraka aminao.
dicendomi: Non temere, Paolo; tu devi comparire davanti a Cesare ed ecco, Dio ti ha fatto grazia di tutti i tuoi compagni di navigazione.
25 Koa matokia, ry tompokolahy ô, fa mino an’ Andriamanitra aho fa ho tonga araka ny voalazany tamiko izany.
Perciò non perdetevi di coraggio, uomini; ho fiducia in Dio che avverrà come mi è stato annunziato.
26 Nefa tsy maintsy fefika ihany eo amin’ ny nosy anankiray isika.
Ma è inevitabile che andiamo a finire su qualche isola».
27 Ary tamin’ ny alina fahefatra ambin’ ny folo, raha navezimbezina tany Adria izahay, nony namatonalina dia nataon’ ny matilo fa efa manakaiky tany izy;
Come giunse la quattordicesima notte da quando andavamo alla deriva nell'Adriatico, verso mezzanotte i marinai ebbero l'impressione che una qualche terra si avvicinava.
28 dia nanaka-drano izy ka hitany fa faharoa-polo refy; ary nony nandrosoroso kokoa izy, dia nanaka-drano indray ka hitany fa fahadimy ambin’ ny folo refy.
Gettato lo scandaglio, trovarono venti braccia; dopo un breve intervallo, scandagliando di nuovo, trovarono quindici braccia.
29 Dia natahotra izahay, fandrao hidona amin’ ny harambato, ka dia nandatsaka vatofantsika efatra teo am-bodisambo ary naniry ny andro ho maraina.
Nel timore di finire contro gli scogli, gettarono da poppa quattro ancore, aspettando con ansia che spuntasse il giorno.
30 Fa raha nitady handositra hiala tamin’ ny sambo ny matilo ka efa nampidina ny salopy teo amin’ ny ranomasina izy, nody handatsaka vatofantsika eo an-doha-sambo,
Ma poiché i marinai cercavano di fuggire dalla nave e gia stavano calando la scialuppa in mare, col pretesto di gettare le ancore da prora, Paolo disse al centurione e ai soldati:
31 dia hoy Paoly tamin’ ny kapiteny sy ny miaramila: Raha tsy mitoetra eto an-tsambo ireo, dia tsy azo vonjena ianareo.
«Se costoro non rimangono sulla nave, voi non potrete mettervi in salvo».
32 Dia notapahin’ ny miaramila ny mahazaka rehetra tamin’ ny salopy, ka navelany ho latsaka.
Allora i soldati recisero le gòmene della scialuppa e la lasciarono cadere in mare.
33 Ary raha mbola tsy nazava ny andro, dia niangavy tamin’ ny olona rehetra Paoly mba hihinan-kanina ka nanao hoe: Anio no fahefatra ambin’ ny folo andro niandrasanareo, sady nahari-noana ianareo ka tsy nihinana.
Finché non spuntò il giorno, Paolo esortava tutti a prendere cibo: «Oggi è il quattordicesimo giorno che passate digiuni nell'attesa, senza prender nulla.
34 Koa mananatra anareo aho hihinan-kanina, fa izany no isan’ ny hamonjena anareo; ary tsy hisy ho very aminareo rehetra na dia singam-bolo iray akory aza.
Per questo vi esorto a prender cibo; è necessario per la vostra salvezza. Neanche un capello del vostro capo andrà perduto».
35 Ary rehefa nilaza izany izy sady nandray mofo, dia nisaotra an’ Andriamanitra teo anatrehan’ ny olona rehetra; ary rehefa novakiny, dia nihinana izy.
Ciò detto, prese il pane, rese grazie a Dio davanti a tutti, lo spezzò e cominciò a mangiare.
36 Dia nahazo toky izy rehetra ka nihinana koa.
Tutti si sentirono rianimati, e anch'essi presero cibo.
37 Ary izahay rehetra teo anaty sambo dia olona enina amby fito-polo amby roan-jato.
Eravamo complessivamente sulla nave duecentosettantasei persone.
38 Ary rehefa voky izy, dia nanariany ho any anaty ranomasina ny hanina mba hanamaivana ny sambo.
Quando si furono rifocillati, alleggerirono la nave, gettando il frumento in mare.
39 Ary rehefa nazava ny andro, dia tsy nahalala ny tany izy, fa nahita helodrano anankiray tsara morona, ka teo no nokasainy hampidonana ny sambo, raha azony atao.
Fattosi giorno non riuscivano a riconoscere quella terra, ma notarono un'insenatura con spiaggia e decisero, se possibile, di spingere la nave verso di essa.
40 Ary rehefa nesoriny avokoa ny vatofantsika, dia navelany ho any an-dranomasina, ary novahany koa ny kofehin’ ny familian-tsambo dia namelatra ny lay anoloana izy ho azon’ ny rivotra ka nanatona ny tany.
Levarono le ancore e le lasciarono andare in mare; al tempo stesso allentarono i legami dei timoni e spiegata al vento la vela maestra, mossero verso la spiaggia.
41 Ary raha tonga tamin’ izay nisy fihaonan-dranomasina izy, dia navelany hidona tamin’ ny tany ny sambo; ary ny loha-sambo nihizina ka nitoetra tsy nihetsika, fa ny vodi-sambo kosa dia vakivaky azon’ ny herin’ ny onja.
Ma incapparono in una secca e la nave vi si incagliò; mentre la prua arenata rimaneva immobile, la poppa minacciava di sfasciarsi sotto la violenza delle onde.
42 Ary ny miaramila nanao tetika hamono ny mpifatotra, fandrao hisy hilomano ireo ka ho afaka.
I soldati pensarono allora di uccidere i prigionieri, perché nessuno sfuggisse gettandosi a nuoto,
43 Fa ny kapiteny ta-hamonjy an’ i Paoly, dia nisakana azy tsy hanao izay nokasainy; fa izay nahay nilomano no nasainy hirotsaka aloha ka hilomano ho any amin’ ny tany,
ma il centurione, volendo salvare Paolo, impedì loro di attuare questo progetto; diede ordine che si gettassero per primi quelli che sapevano nuotare e raggiunsero la terra;
44 ary ny sisa dia samy hanao izay hahafaka azy, na amin’ ny hazo fisaka, na amin’ ny zavatra avy amin’ ny sambo. Dia tonga soa aman-tsara teny an-tanety avokoa izy rehetra.
poi gli altri, chi su tavole, chi su altri rottami della nave. E così tutti poterono mettersi in salvo a terra.

< Asan'ny Apostoly 27 >